1
Amerigo Ormea uscí di casa alle cinque e mezzo del mattino. La giornata si annunciava piovosa. Per raggiungere il seggio elettorale dov'era scrutatore, Amerigo seguiva un percorso di vie strette e arcuate, ricoperte ancora di vecchi selciati, lungo muri ...
Leggi Tutto
2
E come chi, tuffandosi nell'acqua fredda, s'è sforzato di convincersi che il piacere di tuffarsi sia tutto in quell'impressione di gelo, e poi nuotando ritrova dentro di sé il calore e insieme il senso di quanto fredda e ostile è l'acqua, così Amerigo...
Leggi Tutto
3
È classico ciò che persiste come rumore di fondo anche là dove l'attualità più incompatibile fa da padrona. /
(Perché leggere i classici)
Leggi Tutto
4
Un classico è un libro che viene prima di altri classici; ma chi ha letto prima gli altri e poi legge quello, riconosce subito il suo posto nella genealogia. /
(Perché leggere i classici)
Leggi Tutto
5
I classici sono libri che esercitano un'influenza particolare sia quando s'impongono come indimenticabili, sia quando si nascondono nelle pieghe della memoria mimetizzandosi da inconscio collettivo o individuale. /
(Perché leggere i classici)
Leggi Tutto
6
I classici sono quei libri di cui si sente dire di solito: «Sto rileggendo...» e mai «Sto leggendo...». /
(Perché leggere i classici?
Leggi Tutto
7
Ogni città riceve la sua forma dal deserto a cui si oppone. /
(da Le città invisibili)
Leggi Tutto
8
L'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n'è uno, è quello che è già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diven...
Leggi Tutto
9
Alle volte uno si crede incompleto, invece è soltanto giovane. /
(da Il visconte dimezzato)
Leggi Tutto
10
Tutti abbiamo una ferita segreta per riscattare la quale combattiamo. /
(da Il sentiero dei nidi di ragno)
Leggi Tutto
11
Nella mia vita ho incontrato donne di grande forza. Non potrei vivere senza una donna al mio fianco. Sono solo un pezzo d'un essere bicefalo e bisessuato, che è il vero organismo biologico e pensante. /
(da un'intervista a L'Europeo)
Leggi Tutto
12
Chi ha l'occhio, trova quel che cerca anche a occhi chiusi. (da Marcovaldo)
Leggi Tutto
13
La lettura è solitudine. Si legge da soli anche quando si è in due. /
(da Se una notte d'inverno un viaggiatore)
Leggi Tutto
14
Come stabilire il momento esatto in cui comincia una storia? Tutto è sempre cominciato già prima. La prima riga della prima pagina di ogni romanzo rimanda a qualcosa che è già successo fuori del libro. Oppure la vera storia è quella che comincia diec...
Leggi Tutto
15
Sono più chemmai per una letteratura che tenda all’astrazione geometrica, alla composizione di meccanismi che si muovono da soli, il più possibile anonimi E tutto ciò che è esistenziale, espressionistico, "caldo di vita" lo sento molto lon...
Leggi Tutto
16
Quello a cui tendo, l’unica cosa che vorrei poter insegnare è un modo di guardare, cioè di essere in mezzo al mondo, In fondo la letteratura non può insegnare altro.
Leggi Tutto