1
La sete di lucro, l'aspirazione a guadagnare denaro più che sia possibile, non ha di per sé stessa nulla in comune col capitalismo. Questa aspirazione si ritrova preso camerieri, medici, cocchieri, artisti, cocottes, impiegati corruttibili, soldati, ban...
Leggi Tutto
2
Il guadagno è considerato come scopo della vita dell'uomo, e non più come mezzo per soddisfare i suoi bisogni materiali. Questa inversione del rapporto naturale, che è addirittura priva di senso per il modo di sentire comune, è manifestamente un motiv...
Leggi Tutto
3
Un'occhiata alla statistica professionale di un paese di confessioni miste suole mostrare, con una frequenza che colpisce, un fenomeno che è stato vivacemente discusso più volte nella stampa e letteratura cattolica, e nei congressi cattolici della Germa...
Leggi Tutto
4
la cattedra non è per i profeti e i demagoghi. Al profeta e al demagogo è stato detto: "Esci per le strade e parla pubblicamente". Parla, cioè, dov'è possibile la critica. (Il lavoro intellettuale come professione)
Leggi Tutto