Frasi sull'argomento letteratura 17
dillo con parole sue
Sono più chemmai per una letteratura che tenda all’astrazione geometrica, alla composizione di meccanismi che si muovono da soli, il più possibile anonimi E tutto ciò che è esistenziale, espressionistico, "caldo di vita" lo sento molto...
Leggi Tutto
Non c'è ferro che possa trafiggere il cuore con più forza di un punto messo al posto giusto.
Leggi Tutto
La letteratura, ben lungi dall'esprimere la "totalità dell'uomo", non è espressione, ma provocazione; non è quella splendida figura umana che vorrebbero i moralisti della cultura, ma è ambigua, innaturale, un poco mostruosa. Letteratura è...
Leggi Tutto
Lo scrittore sceglie in primo luogo di essere inutile. (da La letteratura come menzogna, Feltrinelli)
Leggi Tutto
Le storie sono come sacchi, se non si riempiono di sentimenti cadono a terra.
Leggi Tutto
Tutto quello che ho per difendermi è l'alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile. (da Operazione Shylock)
Leggi Tutto
Fino al 1961 non solo ero convinto che non avrei mai dovuto vedere una sola mia linea stampata nella mia vita, ma, anche, a stento osai permettere ad alcune delle mie più vicine conoscenze di leggere quello che scrissi perché temevo che si venisse a...
Leggi Tutto
Un romanzo è uno specchio che passa per una via maestra e ora riflette al vostro occhio l'azzurro dei cieli ora il fango dei pantani. E l'uomo che porta lo specchio nella sua gerla sarà da voi accusato di essere immorale! Lo specchio mostra il fango e...
Leggi Tutto
Non abbiamo più la presunzione di credere, come faceva Sartre, che un romanzo può cambiare il mondo[...]Oggi gli scrittori possono solo limitarsi a registrare la loro impotenza. La letteratura moderna è la letteratura della disperazione. /...
Leggi Tutto
Io sono sempre stato immmune dallo humor in letteratura...La realtà contraddice lo humor. /
(Intervista degli anni 60 riportata daRosalba Campra in introduzione a Pantaleòn e le visitatrici-Rizzoli)
Leggi Tutto
Back to front page